SPORT DI FORZA – Integrazione e supplementazione

Il ricorso all’integrazione può essere talvolta contemplato a scopo “funzionale”.

Sebbene una alimentazione isocalorica varia, equilibrata e basata su prodotti freschi e di stagione sarebbe adeguata anche alle richieste aumentate di un atleta, il ricorso ad alcuni integratori può essere talvolta contemplato a scopo “funzionale” (ovvero per fini specifici come ad esempio il recupero muscolare, quello energetico o l’ ottimizzazione della fase anabolica).

PRIMA DELL’ALLENAMENTO assumere aminoacidi a catena ramificata (BCAA) riduce la quantità di triptofano che penetra nel cervello, abbassando i livelli di serotonina e la sensazione di affaticamento muscolare.

DURANTE L’ALLENAMENTO: le maltodestrine rappresentano un supplemento energetico utile in quanto presentano una assimilazione rapida grazie al ridotto peso molecolare, ma anche protratta nel tempo per il basso indice glicemico. Ciò scongiura pericolose alterazioni della glicemia  che porterebbero a risposte insuliniche potenzialmente deleterie per la prestazione.

Nonostante in questa tipologia di allenamenti, di durata relativamente ristretta, non si sia a deplezioni di glicogeno importanti come nel caso di atleti di endurance, l’assunzione di maltodestrine in allenamento concorre a limitare la produzione di cortisolo e l’ossidazione di glutammina a scopo energetico.

NELLA FASE DI RECUPERO, invece, momento in cui si apre la cosiddetta “finestra metabolica” e le proteine muscolari vengono ricostruite captando gli amminoacidi dal sangue soprattutto a carico di quelli ramificati e la loro integrazione sostiene lo stimolo anabolico indotto dal lavoro muscolare.

CREATINA: è un tipo di integrazione universalmente riconosciuta per lo sviluppo di massa magra, forza muscolare e prestazione anaerobica in generale. Il guadagno di massa muscolare sembra essere il risultato di una iperidratazione intracellulare. Una maggiore disponibilità di fosfocreatina e una maggiore sintesi di ATP consente all’atleta di allenarsi più intensamente e di promuovere una maggiore ipertrofia muscolare attraverso una maggiore espressione della catena pesante di miosina, probabilmente a causa di un aumento dei fattori regolatori miogenici miogenina e MRF-4.

Photo by Myriam Zilles on Unsplash

Leggi dall’inizio…

SPORT DI FORZA – Alimentazione

?>