L’ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO – Prima dell’allenamento

Le scelte relative all’alimentazione che precede l’allenamento sono fortemente correlate alle caratteristiche e alla durata della disciplina praticata.

 

 

 

Il pasto pre-allenamento di uno sportivo deve avere le seguenti caratteristiche:

CONSUMATO CIRCA 3 ORE PRIMA dell’ inizio dell’allenamento. In questo modo si evita che l’impegno vascolare digestivo interferisca con quello muscolare, affinché sia consentita la completa digestione. Serve a garantire la disponibilità dei nutrienti al momento dell’ attività fisica sotto forma di zuccheri nel sangue e di glicogeno (la forma in cui gli zuccheri vengono accumulati nei muscoli e nel fegato, in attesa di essere utilizzati).

COSTITUITO PREVALENTEMENTE DA CARBOIDRATI, per l’importante ruolo energetico che essi rivestono. L’ apporto di carboidrati deve derivare dall’assunzione di amidi (pane, pasta, riso, patate). Essi a differenza degli zuccheri semplici (dolci, biscotti, miele, marmellata) vengono assorbiti più gradualmente, garantendo una disponibilità energetica costante e una glicemia più stabile. Gli sbalzi glicemici infatti vanno evitati in quanto potrebbero portare a sensazione di stanchezza fisica e mentale.

POVERO DI GRASSI, i quali potrebbero rendere la digestione del pasto eccessivamente lunga e laboriosa

PICCOLA QUANTITÀ DI PROTEINE, che saranno utili per la rigenerazione del muscolo dopo lo sforzo e alla stabilizzazione della glicemia. Se assunte insieme ai carboidrati, infatti, sono in grado di regolarne la digestione e l’ assorbimento.

Photo by Dmitrii Vaccinium on Unsplash

Continua a leggere…

L’ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO – Durante l’allenamento

?>