
IL SUDORE è un liquido incolore, ipotonico, salato e leggermente acido. È costituito quasi totalmente da acqua (99%). La frazione solida costituisce ̴ 0,5-1,5%, principalmente costituita da sodio e cloro, in misura minore potassio e magnesio e solo in tracce ferro e calcio.
La principale funzione del sudore è quella di mantenere stabile la temperatura corporea
PERCHÉ SUDIAMO. La funzione principale del sudore è quella della termoregolazione. Il nostro organismo è fatto per espletare le proprie funzioni al meglio intorno ai 37°C. La sudorazione rientra fra i meccanismi utili a mantenere stabile questa temperatura. Ciò che disperde il calore del nostro corpo è l’evaporazione del sudore sulla nostra pelle. Per ogni litro di acqua eliminata attraverso il sudore, il nostro organismo cede ̴ 580 kcal all’ambiente in forma di calore. Quando facciamo attività fisica sudiamo più intensamente proprio perché aumenta la nostra temperatura corporea. Gli uomini, inoltre, hanno in media un metabolismo più attivo rispetto alle donne e di conseguenza aumenta la loro necessità di disperdere calore.
ALLENAMENTO E SUDORAZIONE. Il parametro più importante da tenere sotto controllo è senza dubbio l’idratazione. Un’idratazione troppo bassa può accentuare il catabolismo muscolare e allungare i tempi di recupero. I sali minerali sono fondamentali per il funzionamento dei sistemi di contrazione muscolare e per tutti i processi di adattamento muscolare. Durante l’allenamento sudiamo abbondantemente e in poco tempo, causando disidratazione e perdita di sali (NaCl).
Durante l’allenamento è importante integrare acqua e sali minerali
INTEGRAZIONE INTRA-WORKOUT. Durante un allenamento di 1-2 ore sarebbe consigliabile assumere 1-2 litri di acqua fresca. Una temperatura compresa fra i 4° e i 10°C ne migliora l’assorbimento e la gradevolezza. È consigliabile arricchire l’acqua con sodio (1,7 – 2,9 g/l) e cloro. Di minore importanza è l’integrazione di calcio, magnesio e potassio.
Photo by Dylan Sauerwein on Unsplash